© 2024 Davide Zanin | Reporter della Natura – Tutti i diritti riservati.

Testi e immagini protetti da copyright.

e3a394132f1ef07c54d4ed5a821ff0ca59d9d8e1

Incontri ravvicinati: cinghiali in aree urbane

2024-11-04 12:14

Array() no author 86448

Fauna selvatica e attività antropiche, incidenti-stradali, fauna-selvatica, cinghiale, sus-scrofa, faunanet, reporter-della-natura, convivenza, gestione, fotografia-naturalistica,

In molte aree d’Italia, gli avvistamenti di cinghiali (Sus scrofa) vicino alle strade o alle zone abitate stanno diventando sempre più frequenti.

In molte aree d’Italia, gli avvistamenti di cinghiali (Sus scrofa) vicino alle strade o alle zone abitate stanno diventando sempre più frequenti. Questo fenomeno è un segno di come l'habitat umano e quello animale si stiano sovrapponendo, spesso creando situazioni di rischio.

Il cinghiale è un animale estremamente adattabile, capace di vivere in ambienti molto diversi, ma la sua presenza in contesti urbani o agricoli può comportare difficoltà sia per gli animali che per le persone, soprattutto in prossimità delle strade.

  • Curiosità sulla foto che ho scattato: Avete notato che a questa femmina di cinghiale manca un occhio? Un segno della sua resistenza, nonostante le difficoltà che può aver affrontato.

  • Come possiamo convivere in sicurezza con la fauna selvatica? È una domanda che richiede riflessione e un approccio attento, bilanciando conservazione e sicurezza pubblica.

Avete mai incontrato animali selvatici durante un viaggio in auto? Puoi rispondermi al post sulla mia pagina @faunanet

© Davide Zanin, Reporter della Natura



Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa LegaleCriteri di accessibilità

© 2024 Davide Zanin | Reporter della Natura – Tutti i diritti riservati.

Testi e immagini protetti da copyright.

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa LegaleCriteri di accessibilità