© 2024 Davide Zanin | Reporter della Natura – Tutti i diritti riservati.

Testi e immagini protetti da copyright.

e3a394132f1ef07c54d4ed5a821ff0ca59d9d8e1

Attraversamenti stradali sicuri per la fauna selvatica

2024-11-07 18:58

Array() no author 86448

Fauna selvatica e attività antropiche, fauna-selvatica, reporter-della-natura, natura, conservazione, sicurezza-stradale, corridoi-ecologici, wildlife, mitigazione, ecodotti, ambeinte, sostenibilita,

Le strade, spesso considerate arterie vitali della nostra società, attraversano paesaggi urbani, agricoli e naturali. Tuttavia, dietro questa funzionalità si

Le strade, spesso considerate arterie vitali della nostra società, attraversano paesaggi urbani, agricoli e naturali. Tuttavia, dietro questa funzionalità si cela una triste realtà: gli incidenti stradali con la fauna selvatica. Se quelli che coinvolgono piccoli mammiferi o uccelli spesso passano inosservati, quando si tratta di animali di grandi dimensioni, il problema diventa evidente, soprattutto per l'elevato costo economico che comportano.

Questi incontri, tragicamente fatali, rappresentano una minaccia crescente per l'uomo e per la fauna, sollevando interrogativi cruciali sulla nostra capacità di condividere lo spazio con gli animali che popolano foreste e campagne. Le infrastrutture lineari, come le strade, agiscono da vere e proprie barriere, non solo causando la perdita di individui, ma alterando anche la vitalità delle popolazioni selvatiche, con contrazioni dello spazio vitale e alterazioni degli habitat.

Di fronte a queste sfide, è fondamentale adottare strategie di mitigazione: soluzioni che permettano alla fauna di attraversare in sicurezza le aree antropizzate, riducendo il rischio di collisioni e preservando la biodiversità. La coesistenza tra uomo e fauna selvatica è sempre più critica, ma al tempo stesso necessaria.Ne ho parlato sul mensile , ma l'argomento è complesso e sicuramente merita ulteriori approfondimenti. Per ora vi lascio qualche foto, inclusa quella di alcuni corridoi faunistici (sovrappassi, ecodotti), infrastrutture fondamentali che dovrebbero essere previste già in fase di progettazione stradale. In buona parte d'Europa, queste soluzioni sono già una realtà. Eccone un esempio:Trovate altre foto che ho scattato nel post corrispondente della mia .Fateci un salto e avrete certamente altri ottimi spunti.© Davide Zanin - Reporter della Natura

Le strade, spesso considerate arterie vitali della nostra società, attraversano paesaggi urbani, agricoli e naturali. Tuttavia, dietro questa funzionalità si cela una triste realtà: gli incidenti stradali con la fauna selvatica. Se quelli che coinvolgono piccoli mammiferi o uccelli spesso passano inosservati, quando si tratta di animali di grandi dimensioni, il problema diventa evidente, soprattutto per l'elevato costo economico che comportano.Questi incontri, tragicamente fatali, rappresentano una minaccia crescente per l'uomo e per la fauna, sollevando interrogativi cruciali sulla nostra capacità di condividere lo spazio con gli animali che popolano foreste e campagne. Le infrastrutture lineari, come le strade, agiscono da vere e proprie barriere, non solo causando la perdita di individui, ma alterando anche la vitalità delle popolazioni selvatiche, con contrazioni dello spazio vitale e alterazioni degli habitat.

Di fronte a queste sfide, è fondamentale adottare strategie di mitigazione: soluzioni che permettano alla fauna di attraversare in sicurezza le aree antropizzate, riducendo il rischio di collisioni e preservando la biodiversità. La coesistenza tra uomo e fauna selvatica è sempre più critica, ma al tempo stesso necessaria.

Ne ho parlato sul mensile Vita in Campagna di aprile 2024, ma l'argomento è complesso e sicuramente merita ulteriori approfondimenti. Per ora vi lascio qualche foto, inclusa quella di alcuni corridoi faunistici (sovrappassi, ecodotti), infrastrutture fondamentali che dovrebbero essere previste già in fase di progettazione stradale. In buona parte d'Europa, queste soluzioni sono già una realtà. 

Eccone un esempio:

Trovate altre foto che ho scattato nel post corrispondente della mia .Fateci un salto e avrete certamente altri ottimi spunti.© Davide Zanin - Reporter della Natura

Le strade, spesso considerate arterie vitali della nostra società, attraversano paesaggi urbani, agricoli e naturali. Tuttavia, dietro questa funzionalità si cela una triste realtà: gli incidenti stradali con la fauna selvatica. Se quelli che coinvolgono piccoli mammiferi o uccelli spesso passano inosservati, quando si tratta di animali di grandi dimensioni, il problema diventa evidente, soprattutto per l'elevato costo economico che comportano.Questi incontri, tragicamente fatali, rappresentano una minaccia crescente per l'uomo e per la fauna, sollevando interrogativi cruciali sulla nostra capacità di condividere lo spazio con gli animali che popolano foreste e campagne. Le infrastrutture lineari, come le strade, agiscono da vere e proprie barriere, non solo causando la perdita di individui, ma alterando anche la vitalità delle popolazioni selvatiche, con contrazioni dello spazio vitale e alterazioni degli habitat.Di fronte a queste sfide, è fondamentale adottare strategie di mitigazione: soluzioni che permettano alla fauna di attraversare in sicurezza le aree antropizzate, riducendo il rischio di collisioni e preservando la biodiversità. La coesistenza tra uomo e fauna selvatica è sempre più critica, ma al tempo stesso necessaria.Ne ho parlato sul mensile , ma l'argomento è complesso e sicuramente merita ulteriori approfondimenti. Per ora vi lascio qualche foto, inclusa quella di alcuni corridoi faunistici (sovrappassi, ecodotti), infrastrutture fondamentali che dovrebbero essere previste già in fase di progettazione stradale. In buona parte d'Europa, queste soluzioni sono già una realtà. Eccone un esempio:

Trovate altre foto che ho scattato nel post corrispondente della mia pagina instagram @faunanet.

Fateci un salto e avrete certamente altri ottimi spunti.


© Davide Zanin - Reporter della Natura



Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa LegaleCriteri di accessibilità

© 2024 Davide Zanin | Reporter della Natura – Tutti i diritti riservati.

Testi e immagini protetti da copyright.

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa LegaleCriteri di accessibilità