La storia della vita sulla Terra è segnata da almeno cinque grandi estinzioni, eventi catastrofici che hanno stravolto gli ecosistemi e portato alla scomparsa di intere comunità di esseri viventi. Ma ogni volta, la natura ha risposto con un nuovo slancio evolutivo, dando origine a specie diverse e sorprendenti. Prima di Darwin si credeva che la vita fosse immutabile, creata una volta per sempre. Le estinzioni erano considerate impossibili o spiegate con catastrofi seguite da nuove creazioni. Solo con L’Origine delle Specie abbiamo iniziato a comprendere che estinzione e speciazione sono due facce della stessa medaglia, parte di un continuo processo evolutivo. Oggi, però, viviamo una sesta estinzione di massa, ma questa volta la causa siamo noi. La distruzione degli habitat, il cambiamento climatico e l’inquinamento stanno riducendo drasticamente la biodiversità a una velocità senza precedenti. Gli impatti delle nostre azioni potrebbero durare per sempre. Ma possiamo ancora fare qualcosa. Dal 12 febbraio al 4 marzo, il Darwin Day 2025 a Bologna sarà un’occasione unica per approfondire questi temi con ricercatori, docenti ed esperti. 12 febbraio – Evoluzione ed estinzioni: cosa ci insegnano i fossili? 19 febbraio – Strategie di conservazione per specie a rischio. 21-22 febbraio – Orchidee spontanee: un patrimonio da tutelare. 1° marzo – Visita guidata in un’area di rinaturalizzazione. 2 marzo – Laboratorio per bambini sul rewilding. 4 marzo – La rinaturalizzazione in Italia: il ritorno della lontra e altre storie di speranza.
Guidati dalle scienze della conservazione, possiamo contrastare questo declino proteggendo ciò che resta, ripristinando gli ecosistemi danneggiati e ridando spazio alla natura attraverso il rewilding, un processo che aiuta a ricostruire gli equilibri naturali perduti.
Ecco alcuni appuntamenti imperdibili:
Se vuoi il programma completo, puoi scaricare la brochure direttamente qui:
Ho qui condiviso con voi il programma del Darwin Day 2025 a Bologna, focalizzato su "Estinzioni e Rewilding". Vi invito a cercare informazioni sugli eventi organizzati nella vostra città o nei musei locali per partecipare alle celebrazioni del Darwin Day. È un'ottima occasione per approfondire la conoscenza dell'evoluzione e riflettere sull'importanza della biodiversità.
Non perdiamo questa occasione per riflettere sul futuro del nostro pianeta.
Ti aspetto al Darwin Day 2025!
Davide Zanin | Reporter della Natura