© 2024 Davide Zanin | Reporter della Natura – Tutti i diritti riservati.

Testi e immagini protetti da copyright.

e3a394132f1ef07c54d4ed5a821ff0ca59d9d8e1

Cucciolotti dal grande impatto

2024-12-05 16:39

Array() no author 86448

Specie aliene, specie-aliene, nutria, impatto, agricoltura, biodiversita, m, myocastor-coypus,

Guardando questi cuccioli di nutria (Myocastor coypus), si potrebbe pensare chesiano semplicemente graziosi e innocui. Tuttavia..

Guardando questi cuccioli di nutria (Myocastor coypus), si potrebbe pensare che siano semplicemente graziosi e innocui. Tuttavia, dietro la loro immagine si nasconde una storia complessa e un impatto significativo sugli ecosistemi e sull'agricoltura.


La nutria è una specie originaria del Sud America, introdotta in Europa e in altre parti del mondo durante il secolo scorso per l’allevamento delle rinomate pellicce di castorino, molto richieste fino agli anni ’60-’70. Quando il mercato delle pellicce è andato in declino, molte nutrie sono fuggite o sono state liberate dagli allevamenti, trovando nell’ambiente europeo condizioni ideali per proliferare. Così è diventata una delle specie invasive più problematiche.


Una curiosità sulla variabilità del mantello


Un aspetto interessante della nutria è la grande varietà di colori del suo mantello, che può variare dal classico marrone-bruno al nero, ambra-oro, bianco-albino e persino grigiastro. Questa diversità cromatica è il risultato delle selezioni genetiche effettuate per soddisfare le richieste del mercato delle pellicce.


Problemi ecologici e agricoli


L’impatto della nutria si manifesta su più livelli:



  • Danni ambientali: Le nutrie scavano le sponde dei corsi d’acqua, compromettendo gli habitat naturali e mettendo a rischio la biodiversità locale.
  • Danni agricoli: La loro presenza nei campi provoca gravi perdite alle colture, creando difficoltà economiche per molti agricoltori.
  • Specie invasiva: Non appartenendo ai nostri ecosistemi le nutrie alterano gli equilibri naturali.
In Sud America è una risorsa alimentare


Nel loro paese d’origine, la nutria è considerata una risorsa alimentare prelibata. Anche in Italia, durante il periodo degli allevamenti, si puntava a sfruttarla come doppia fonte di guadagno: pelliccia e carne.


Il lupo come nuovo predatore


Negli ultimi anni, in pianura, dove la nutria è maggiormente diffusa, si sta osservando un fenomeno interessante. Un predatore naturale, il lupo, ha iniziato a includere la nutria nella sua dieta, rappresentando un elemento di controllo naturale.


La storia della nutria è un esempio di come l’introduzione di specie esotiche per scopi economici possa generare conseguenze ecologiche e sociali di vasta portata. Questo tema offre spunti di riflessione non solo sulla gestione delle specie invasive, ma anche sulla responsabilità che abbiamo nei confronti degli ecosistemi che ci circondano.


Testo e foto di:


© Davide Zanin | Reporter della Natura



Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa LegaleCriteri di accessibilità

© 2024 Davide Zanin | Reporter della Natura – Tutti i diritti riservati.

Testi e immagini protetti da copyright.

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa LegaleCriteri di accessibilità